Il terreno

Scopri di più sul luogo, sul terreno e sull'immobile

Il luogo

COSTAMASNAGA
  • vicinanze SS36
  • vicinanze centro
  • vicinanze servizi
  • bonificato

Il luogo

Un angolo verde tra Brianza e natura

Immersa nel cuore verde della Brianza lecchese, questa cascina si trova in una delle zone più tranquille e strategiche del territorio: Costamasnaga, a pochi passi da Villa Beretta e circondata da colline, prati e boschi rigogliosi.A cavallo tra la Valle del Lambro e l’area prealpina, la proprietà gode di un contesto paesaggistico armonioso e rilassante, perfetto per chi cerca pace e privacy, senza rinunciare alla vicinanza ai servizi.

Il terreno edificabile

Ampio terreno edificabile pronto per il tuo progetto

Facile accesso diretto, nessuna criticità geologica

Fino a 1.600 mc realizzabili in posizione strategica

Il terreno in vendita ha una superficie complessiva di 6.000 m² ed è completamente pianeggiante, condizione ideale per ottimizzare tempi e costi di costruzione. Il volume edificabile autorizzabile è pari a 1.600 metri cubi, distribuibili su fino a 3 piani fuori terra, offrendo ampie possibilità di sviluppo residenziale o ricettivo.Sono già stati eseguiti carotaggi geologici a cura di uno studio specializzato, i quali hanno evidenziato la presenza di substrato roccioso stabile e assenza di criticità strutturali o idrogeologiche. Questo elemento rappresenta un importante vantaggio tecnico e permette di affrontare le opere di fondazione con maggiore tranquillità.La configurazione planimetrica regolare e la posizione ben servita rendono il terreno adatto a progetti di valore, in un contesto residenziale tranquillo ma strategicamente collegato al tessuto urbano e produttivo della Brianza.

Il lotto dispone inoltre di accesso diretto dalla strada comunale, rendendo particolarmente agevoli le fasi di cantiere: i mezzi da lavoro e i materiali edili possono entrare e stazionare all'interno della proprietà senza necessità di opere provvisorie o permessi straordinari per la logistica.

L'immobile

L’edificio è raggruppato tra gli “Edifici di recente ristrutturazione”, per la quale sono state utilizzate soluzioni architettoniche non in armonia con la tipologia ed i caratteri originali

L’edificio è situato a nord del comune di Costamasnaga, in posizione isolata e delimitato per i tre quarti dal sedime del torrente Bevera che, oltre a fungere da barriera fisica, caratterizza fortemente l’area. La zona, a bassa densità urbanistica, è per lo più caratterizzata dalla presenza di edifici agricoli isolati. A sud del fabbricato si trova la Residenza Mulino della Crotta, di recente ristrutturazione.

Nel 1870 esiste una prima indicazione della forma del fabbricato principale nonché dell’edificio adiacente (demolito) che fungeva da stalla e fienile. Inizialmente infatti la dimora nasce come mulino che assolveva in sé tutte le funzioni, sia di residenza sia di ricovero del bestiame.La prima denuncia di esistenza dell’immobile avviene nel 1940 mediante l’accertamento generale della proprietà urbana richiesto con il Regio decreto-legge del 13 aprile 1939 n. 652 che prevedeva la verifica generale dei fabbricati e delle altre costruzioni stabili non censite al Catasto rustico.

PIANTE DEI PIANI

PIANTA PIANO TERRA

Verifica dello stato legittimo

I nostri architetti hanno analizzato lo stato di fatto e confermato la coerenza dei luoghi con quanto presente negli archivi catastali odierni